La selezione dei testi consigliati per l’Esame di Stato

I testi che proponiamo sono stati selezionati strategicamente: accanto a manuali specifici per l’Esame di Stato, troverete anche volumi che potrebbero sembrare inizialmente “fuori tema” rispetto al profilo dell’architetto, ma che si rivelano estremamente utili per ampliare e rafforzare il proprio bagaglio culturale e tecnico.

Esistono numerosi libri dedicati alla preparazione dell’Esame di Stato. La nostra è solo una selezione ragionata, basata su esperienza diretta e feedback reali. In generale, la manualistica proposta dagli editori è di buona qualità: molti investono risorse in questo segmento didattico. Tuttavia, abbiamo rilevato in alcuni testi un approccio approssimativo, talvolta fuorviante, soprattutto per quanto riguarda i calcoli urbanistici e i parametri di edificabilità. Ciò è spesso dovuto alla confusione che ancora oggi persiste tra normativa nazionale, regionale e disposizioni relative ai piani di edilizia residenziale pubblica.

Scegliere un buon testo significa risparmiare tempo e denaro: si evita di dover cercare appunti frammentari o soluzioni dubbie in rete. Il web è utile per trovare aggiornamenti normativi, ma non dovrebbe sostituire lo studio di metodi e procedure ben strutturati.


Il rischio del sovraccarico cognitivo

La natura stessa di internet, con la proliferazione di post, siti, blog, gruppi e opinioni soggettive, tende a generare disorientamento. L’eccesso di informazioni – spesso emotive, non verificate e ridondanti – finisce per confondere il candidato, facendogli perdere la “bussola” in una fase in cui servono metodo, chiarezza e sintesi.

Questo fenomeno, ben noto in ambito formativo, prende il nome di “sovraccarico cognitivo”.

 Collaborazione

Invitiamo autori, editori e candidati a segnalarci testi o manuali ritenuti validi, per un eventuale inserimento nella lista, con l’obiettivo di mantenere aggiornato uno strumento utile e condiviso da chi affronta questo importante percorso.

INCONTRO CONOSCITIVO GRATUITO 2025

Letteratura vivamente consigliata

 

Architetto. Manuale per l’esame di stato e per l’esercizio della professione. Con CD-ROM II EDIZIONE)
Michele Giuliani

È diventato  uno standard per le matematiche di progetto nelle commissioni d’esame. Il primo testo “narrativo”, pensato e progettato come strumento per la redazione “del progetto”; un percorso metodologico per leggere, affrontare e risolvere i problemi che il progetto urbanistico e architettonico implicano. I temi trattati riguardano la  professione, il disegno, la normativa,  le matematiche, le tipologie, l’urbanistica – L’architettura – La tecnologia architettonica e urbana. Molto utile anche per gli studenti di Architettura.

Inoltre l’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:

  1. Tavole-icone (mappe da cui attingere elementi teorici, normativi, progettuali, tecnici e pratici);
  2. Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
  3. F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);
  4. Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).

Lo puoi trovare su:

AMAZON

LAVORI PUBBLICI

LIBRERIA UNIVERSITARIA

vedi anche il sito dell’editore

Grafill Editoria tecnica

 

 

 

 

Enciclopedia pratica per progettare e costruire
Ernst Neufert

Il “Neufert”, editato negli anni ’30 e  standard mondiale per tutti gli architetti e gli ingeneri civili, offre un inquadramento sui principali argomenti del settore delle costruzioni e un riferimento normativo sulle diverse tipologie edilizie, anche a seguito del recepimento della normativa europea in materia di sicurezza degli edifici, sia nel settore strutturale sia in quello antincendio. Aggiornata tenendo conto delle novità sia tecnologiche sia normative e contestualizzata alla situazione italiana, questa nona edizione è stata in particolare arricchita dei contenuti relativi alla sostenibilità e ai moderni processi di project e construction management con nuovi capitoli sul facility management, sull’edificazione sostenibile, sulle fonti rinnovabili e sul rispetto per l’ambiente.

note:  è consultabile durante la prova d’esame.

Lo puoi trovare su:

AMAZON

Il nuovissimo manuale dell’architetto. Con espansione online.
a cura di L. Zevi

Opera indispensabile per Architetti, Ingegneri, Geometra e per quei professionisti che operano nel settore dell’edilizia Due volumi articolati in sette sezioni (Nozioni Generali di Progettazione, Prestazione degli organismi edilizi, Esercizio Professionale, Progettazione Strutturale, controllo Ambientale, Materiali Componenti e Tecniche, Urbanistica) e aggiornati alle vigenti normative in materia di appalti, sicurezza sul lavoro, direzione lavori, urbanistica, normative UNI ecc.

Leggi anche   Testi per studenti #architettura |#architetto

note:  è consultabile durante la prova d’esame, l’unico suo problema è il trasporto, munirsi di un trolley.

Lo puoi trovare su:

AMAZON

 Abilitazione alla professione di architetto. Consigli e buona pratica 
di Giuseppe Messina , Amelia Amaro
Il libro Abilitazione alla professione di architetto: consigli e buona pratica scaturisce dalla presa di coscienza degli Autori che, svolgendo da anni attività di preparazione dei giovani neo-laureati per conto dell’Ordine degli Architetti, hanno avuto modo di toccare con mano il divario esistente tra il tipo di preparazione, prevalentemente teorica, fornita al laureato dalla formazione universitaria e quella, più pratica e pragmatica, legata all’esercizio quotidiano della professione, effettivamente necessaria per un corretto approccio all’esame di abilitazione e all’inserimento del professionista neo-abilitato nell’ambito lavorativo. Adattandosi alla attuale impostazione dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione di architetto sia senior (sez. A) che iunior (sez. B), suddiviso in quattro prove (prova pratica di progettazione, relazione tecnica, tema, prova orale), il volume mira a fornire al candidato consigli utili all’ottimizzazione della preparazione pratica e teorica, puntando sull’organizzazione dei tempi e delle nozioni ed evidenziando quali sono gli aspetti che vanno prevalentemente sviluppati e perfezionati per renderla “efficace”. Sono presenti inoltre numerosi spunti di riflessione riguardanti la buona pratica, il quadro normativo e la deontologia.

di Giuseppe Messina, Amelia Amaro 

Lo puoi trovare su:

 

AMAZON

Prontuario tecnico urbanistico amministrativo. Con CD-ROM
Alberto F. Ceccarelli

Il testo classico per eccellenza. Questa edizione tiene conto dei più recenti sviluppi tecnico-normativi, assicuratevi che sia l’ultima edizione.

La settima edizione del Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, pur conservando inalterate le caratteristiche di chiarezza ed esaustività necessarie a rispondere ai vari quesiti delle prove d’esame di Stato delle professioni tecniche, presenta numerose novità. Il volume tiene conto di quanto previsto dal nuovo Codice appalti (D.Lgs. 50/2016) e dal Testo Unico Edilizia, aggiornati entrambi ai vari correttivi di gennaio 2020, unitamente a vari adeguamenti relativi alla disciplina urbanistica, igienico-sanitaria, antincendio, risparmio energetico, acustica, ecc. Il capitolo sul Codice dei beni culturali e del paesaggio è stato rivisto, in funzione della disciplina relativa alle autorizzazioni paesaggistiche e degli specifici quesiti posti nella seconda prova scritta per gli architetti paesaggisti. Totalmente rinnovato è il capitolo relativo al predimensionamento strutturale, in funzione delle nuove Norme tecniche per le costruzioni 2018, introducendo anche maggiori specifiche sulle problematiche antisismiche e sulle relative strategie di intervento nel caso di edifici esistenti in muratura portante. Particolare cura è dedicata alle prove per architetti sez. B, oltre alla riproposizione di esemplificazioni di progetti di ristrutturazione e parti più propriamente legate agli elementi tecnico-descrittivi ed estimativi. Significative modifiche sono state apportate al capitolo sugli ordini professionali e ai relativi onorari professionali, alla luce del D.P.R. 137/2012, del D.M. 140/2012 e del D.M. 17 giugno 2016. Risulta arricchita anche la parte relativa alla tecnologia, con la nuova classificazione del sistema tecnologico, ai sensi della UNI 8290, unitamente a nuovi particolari costruttivi rispettosi delle norme di risparmio energetico, oltre allo specifico capitolo sull’edilizia sostenibile e la tecnologia a secco. Il testo vede anche la riproposizione di una sezione aggiornata sulla struttura organizzativa degli Enti Locali e sul diritto amministrativo, di particolare utilità all’esame come nei concorsi pubblici nell’area tecnica degli Enti Locali. Collegato al testo, sul sito web esamearchitetto.it, oltre a una sezione dedicata alle modalità d’esame e alle statistiche di promozione delle varie sedi aggiornate al 2018, sono presenti un sunto di storia dell’architettura e dell’urbanistica, con cenni sul restauro architettonico; spunti esempi di soluzione della prima e della seconda prova scritta. Sono state infine inserite la parte del vecchio Codice appalti ancora operativa e le Linee guida dell’ANAC previste dal nuovo Codice, i quesiti relativi agli argomenti oggetto d’esame orale nelle varie sedi e rese disponibili ulteriori utili risorse (codici deontologici aggiornati, metodologie di calcolo con i nuovi onorari professionali, elenco delle 105 attività edilizie con relativi obblighi procedurali allegato al decreto SCIA 2, oltre ad un sunto degli interventi edilizi alla luce delle semplificazioni).

Leggi anche   Testi per studenti #architettura |#architetto

 

AMAZON

Guida pratica alla progettazione per l’esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, ingegnere sez. A-B, geometra e perito edile.
Alberto F. Ceccarelli

Qualificato testo di riferimento per la progettazione architettonica e urbanistica, la guida pratica alla progettazione costituisce un utile strumento per prepararsi all’esame di Stato. La guida è articolata in due volumi: il Manuale di progettazione illustra una innovativa metodologia per la progettazione di una tavola ed affronta le principali tematiche legate al superamento della prova grafica dell’esame di Stato per architetti. Ampio spazio è dedicato anche agli strumenti urbanistici e alla normativa specifica per l’edilizi; il secondo volume raccoglie 260 progetti a colori. Di tali tavole, alcune sono il rifacimento di quanto all’esame ha permesso ai candidati di ottenere i migliori risultati della sessione; altre costituiscono invece delle semplici esercitazioni. Il DVD allegato raccoglie inoltre altre 307 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti edizioni. Il testo offre anche un tema progettuale, un tema urbanistico e, novità di questa edizione, un tema di recupero, con interventi di commento e spiegazione sulle strategie attuate. Ulteriore novità di questa edizione è la presenza di progetti riferiti all’esame per i laureati triennali. Questa quarta edizione, inoltre, offre numerosi aggiornamenti normativi. Il testo, coadiuvato dal prontuario tecnico urbanistico amministrativo, rappresenta un utile guida per la preparazione all’esame di Stato sez. A e sez. B.

 

AMAZON

 

L’esame di Stato per architetto. Manuale teorico-pratico per l’esame di abilitazione. Prima prova scritta e prova pratica
Esmeralda Addabbo (Autore), Adele M. Delle Fave (Autore)

Il testo si rivolge prevalentemente alle nuove figure di Architetto e di Architetto Junior e tratta in maniera specifica della preparazione alle prime due prove (prova pratica e prima prova scritta) fornendo indicazioni sia di tipo pratico che teorico utili al superamento delle prove stesse. I contenuti trattati spaziano dalle tecniche grafiche e di esecuzione alla organizzazione pratica del lavoro, dal sistema di norme indispensabili alla progettazione dei singoli organismi architettonici, ai consigli pratici per affrontare il giorno della prova. Ogni tema progettuale è descritto seguendo il suo naturale processo di articolazione, così come avviene nello svolgimento della pratica professionale. L’intento di questo volume è quello di fornire una guida pratica e di agile consultazione alla preparazione del nuovo esame di abilitazione. Uno strumento attuale che permetta di acquisire una metodologia flessibile e al contempo rigorosa e che condensi, in maniera sintetica ed organica, tutte le nozioni e le informazioni utili per superare con successo tale prova.

 

AMAZON

La professione di Architetto e Ingegnere Edile. Vol I: Esami di Stato  

La professione di Architetto e Ingegnere Edile. Vol II: Guida Pratica

A cura di: Biolcati Rinaldi Maurizio, Banzato Giulia, Venturi Luca , Alberti Francesco , Loffredo Gianluca

Il candidato all’Esame di Stato per l’abilitazione professionale sia in Architettura che in Ingegneria sbaglierebbe a credere di trovarsi di fronte a un esercizio di progettazione, come ha fatto più volte nel corso degli studi: deve infatti svolgere la prova in otto ore, mantenendo grande concentrazione e avere la consapevolezza di possedere la preparazione necessaria e specifica per sostenere anche le altre parti dell’esame.
La prova progettuale è la regina dell’Esame di Stato e va preparata per acquisire un minimo di scioltezza nell’esecuzione che permetta, durante la pratica, di pensare più al contenuto (alla risposta che il progetto deve dare al tema) piuttosto che a decidere come rappresentarlo.
Il testo propone soluzioni di alcuni Esami di Stato per architetti e per ingegneri, indicando i processi progettuali, che devono essere completati in un tempo di otto ore e che devono dimostrare la capacità di sintesi di un’idea progettuale, nonché la correttezza delle scelte effettuate.

Leggi anche   Testi per studenti #architettura |#architetto

 

AMAZON

Altri manuali raccomandati

 

Manuale del geometra. Con espansione online. Per gli Ist. tecnici per geometri. Con CD-ROM 
Luigi Gasparelli

Il Manuale del geometra si presenta ampiamente rinnovato nei contenuti e nella impostazione, oltre che nella veste grafica, per la necessità di adeguare la trattazione ai numerosi, radicali cambiamenti intervenuti nel mondo della scuola e nell’attività professionale Tenendo conto di questa realtà, tutte le sezioni sono state profondamente rielaborate, con particolare attenzione a quelle fondamentali per la professione. Nell’ambito del cantiere il geometra svolge molti ruoli importanti: esecutore del manufatto, responsabile della sicurezza, certificatore. Sono stati quindi riscritti i capitoli inerenti a tali attività, frequentemente disciplinati da nuove normative. Nell’ambito della progettazione strutturale secondo le Nuove norme tecniche per le costruzioni, dette anche NTC 2008, l’aggiornamento del Manuale del geometra ha tenuto conto delle indicazioni delle linee-guida dei nuovi Istituti tecnici, per fornire allo studente e al professionista le necessarie premesse per affrontare le attività di progettazione e di esecuzione del manufatto edilizio. Un’altra novità significativa riguarda il ramo economico-estimativo, con la diffusione degli standard internazionali di valutazione (IVS). Molti professionisti hanno già partecipato a corsi per “valutatori esperti” e anche nei programmi scolastici queste conoscenze sono ormai raccomandate. Con CD-ROM Normativa di edilizia e urbanistica 2012.

Letteratura utile

Salvatempo. Prontuario per l’edilizia
L. Prestinenza Puglisi

Una nuova edizione del “Salvatempo” per evitare ricerche affannose di misure e informazioni utili al Progettista. Il testo spazia dal calcolo elementare all’applicazione complessa di coefficienti, dalla valutazione termica di una stratigrafia alle regole di predimensionamento di strutture, dal formato di un foglio alla rendita immobiliare, dal peso di un mattone agli ingombri degli arredi, fino a coprire tutti gli indici per la valutazione del comfort interno come: comfort acustico, comfort illuminotecnico, comfort termoigrometrico e qualità dell’aria interna. Senza dimenticare la professione ed il calcolo della parcella, i tassi di mora, gli indici ISTAT, il calcolo del costo di costruzione, i prezzi di costruzione indicativi per principali tipologie edilizie. Il tutto con l’aiuto di disegni, tabelle, schemi e grafici. Un prontuario di “rapida consultazione” per sciogliere dubbi e rendersi conto che sapere tutto è proprio impossibile.

 

Manuale completo del capomastro assistente edile 
Giuseppe Astrua

Sono testi pratici, occasioni letterarie per dotarsi di conoscenze a un prezzo interessante. Vivamente consigliato per chi vuole ridurre il “panico da cantiere” soprattutto per chi è novizio. La pratica del cantiere: natura dei terreni, scavi e fondazioni; materiali da costruzione; impianto del cantiere e mezzi d’opera; disegni di progetto; strutture murarie; strutture in cemento armato; opere di completamento della casa; impianti idraulici, sanitari, fognature, cucine, fumaioli; illuminazione e impianti di riscaldamento; costruzioni lesionate, opere di rafforzamento. Pratiche amministrative e assistenziali: rapporti commerciali; condotta amministrativa dei lavori; contabilità di cantiere; misura, valutazione e registrazione dei lavori; analisi computo-metriche; leggi e regolamenti, imposte, tasse e contribuzioni sociali, disciplina e tutela del lavoro, contratto collettivo nazionale del lavoro, assicurazioni obbligatorie e previdenza sociale.

 

Manuale pratico del mastro muratore 
Giuseppe Astrua

 

Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali. Con CD-ROM: 2                                                                                         G. Michele De Gaetanis

 

AMAZON

Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali.
Carlo Sigmund

 

AMAZON

Manualetto. Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare
Francesco Cellini

 

UTILI PER LA III PROVA

Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica 

… つづく

 

 

 

________________________________________________________________________

Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.

________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito