L’Ordinanza Ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025 stabilisce ufficialmente le sessioni dell’Esame di Stato per Architetto e professioni correlate.

La modalità di iscrizione agli Esami di Stato 2025 è tecnicamente già attiva:

Le modalità di iscrizione sono già operative secondo quanto stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 428/2025. Non è necessario attendere il bando rettorale per avviare la procedura.

Ecco le informazioni specifiche per la professione di architetto, tratte dal documento:


🏛 Professioni incluse

  • Architetto

  • Pianificatore territoriale

  • Paesaggista

  • Conservatore dei beni architettonici e ambientali

  • Architetto iunior

  • Pianificatore iunior


📅 Date degli esami

  • Prima sessione: inizio il 25 luglio 2025

  • Seconda sessione: inizio il 14 novembre 2025
    (per lauree magistrali, specialistiche o diplomi di laurea vecchio ordinamento)


🏫 Sedi d’esame per architetto (anno 2025)

  • Bari – Politecnico di Bari

  • Matera – Università degli Studi della Basilicata

  • Cagliari – Università degli Studi di Cagliari

  • Camerino – Università di Camerino

  • Catania – Università degli Studi di Catania

  • Cesena – Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”

  • Ferrara – Università degli Studi di Ferrara

  • Firenze – Università degli Studi di Firenze

  • Genova – Università degli Studi di Genova

  • Milano – Politecnico di Milano

  • Napoli – Università “Federico II” e “Luigi Vanvitelli”

  • Palermo – Università degli Studi di Palermo

  • Parma – Università degli Studi di Parma

  • Perugia – Università degli Studi di Perugia

  • Pescara – Università “Gabriele d’Annunzio”

  • Roma – Università “La Sapienza”

  • Reggio Calabria – Università Mediterranea

  • Salerno – Università degli Studi di Salerno

  • Sassari – Università degli Studi di Sassari

  • Torino – Politecnico di Torino

  • Trieste – Università degli Studi di Trieste

  • Venezia – Università IUAV di Venezia

Leggi anche   Ordinanza Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2015 #esamedistato

LE MODALITÀ DELL’ESAME DI STATO

Secondo l’Ordinanza Ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025, per la professione di architetto, le modalità dell’Esame di Stato rimangono regolate dal D.P.R. 328/2001, che prevede:


Numero delle prove: 4

  1. Prima prova scritta – progettazione architettonica (tema assegnato)

  2. Seconda prova scritta – aspetti teorici e pratici dell’architettura (calcoli, costruzioni, normativa)

  3. Prova pratica – elaborazione grafica di un progetto

  4. Prova orale – discussione delle prove e conoscenze su legislazione, deontologia, sicurezza, ecc.

Riferimento: 

Articolo 7
1. I possessori dei titoli conseguiti secondo l’ordinamento previgente alla riforma di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, ed ai relativi decreti attuativi, svolgono le prove degli esami di Stato secondo le disposizioni di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328.


📌 Altre informazioni importanti

  • Domanda per la prima sessione: entro il 30 giugno 2025

  • Domanda per la seconda sessione: entro il 21 ottobre 2025

  • È possibile partecipare in una sola sede per sessione

  • Sono richiesti titolo accademico, versamento tassa statale (€ 49,58) + contributo universitario, e documentazione integrativa se necessaria

🔎 Si invita a verificare tutte le informazioni contenute nel presente documento consultando direttamente l’Ordinanza Ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o variazioni sopravvenute

________________________________________________________________________

Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.

________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito