L’attesa cresce tra i futuri architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori dei beni architettonici e ambientali, nonché architetti iunior, che si preparano ad affrontare gli Esami di Stato 2025. Sebbene l’indizione delle sessioni sia stata confermata e le sedi d’esame siano già state definite e comunicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), le date specifiche delle prove non sono ancora state rese note.
Un recente Protocollo Arrivi del MUR, datato 9 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulle tempistiche relative alla nomina delle commissioni esaminatrici. Dall’11 giugno fino al 23 giugno 2025, le Università sedi d’esame avranno la possibilità di inserire sulla piattaforma dedicata i nominativi dei candidati per le commissioni. Questo suggerisce che, pur in assenza di un calendario definitivo, le procedure organizzative sono già in pieno svolgimento.
Il ritardo nella pubblicazione delle date complete del calendario d’esame potrebbe essere legato a una serie di fattori. Tra questi, appare plausibile la necessità di garantire il pieno adempimento e un efficace “raccordo” tra le Università e gli Ordini professionali competenti. Il Ministero ha infatti raccomandato alle Università di “adottare un’azione di ‘raccordo’ – anche nella procedura a sistema – con gli Ordini professionali competenti”. Questa indicazione sottolinea l’importanza della collaborazione tra atenei e ordini per assicurare una corretta e fluida gestione degli esami, un aspetto che potrebbe essere particolarmente rilevante quest’anno dato il recente rinnovo dei consigli direttivi degli Ordini degli Architetti. Sebbene la procedura di base per la nomina delle commissioni non risulti modificata rispetto agli anni precedenti, l’enfasi posta su questo raccordo potrebbe indicare un’ottimizzazione o un chiarimento delle modalità di collaborazione.
Le sedi d’esame per la professione di Architetto, Pianificatore Territoriale, Paesaggista, Conservatore dei Beni Architettonici ed Ambientali e Architetto Iunior sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Tra le diverse Università già designate figurano il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” (anche con sedi a Cesena), il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e l’Università IUAV di Venezia, solo per citarne alcune.
Le Università riceveranno le credenziali per accedere alla piattaforma https://commissioniesami.cineca.it/ all’indirizzo di posta elettronica dell’Ufficio di Rettorato. In caso di eventuali criticità di ordine informatico, è stato indicato di aprire tempestivamente un ticket al supporto CINECA, specificando come oggetto “Commissioni esami di Stato 2025”.
L’attenzione è ora rivolta alle prossime comunicazioni ufficiali del Ministero, attese con impazienza, che si spera possano fornire a breve le date complete e le modalità definitive, permettendo ai candidati di organizzare al meglio la fase finale della loro preparazione.
Di seguito le università che saranno sedi d’esame per la professione di “Architetto, Pianificatore Territoriale, Paesaggista, Conservatore dei Beni Architettonici ed Ambientali e Architetto Iunior”:
- Bari – Politecnico di Bari
- Matera – Università degli Studi della Basilicata
- Cagliari – Università degli Studi di Cagliari
- Camerino – Università di Camerino
- Catania – Università degli Studi di Catania
- Cesena – Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”
- Ferrara – Università degli Studi di Ferrara
- Firenze – Università degli Studi di Firenze
- Genova – Università degli Studi di Genova
- Milano – Politecnico di Milano
- Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Palermo – Università degli Studi di Palermo
- Parma – Università degli Studi di Parma
- Perugia – Università degli Studi di Perugia
- Pescara – Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara
- Roma – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Reggio Calabria – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- Salerno – Università degli Studi di Salerno
- Sassari – Università degli Studi di Sassari
- Torino – Politecnico di Torino
- Trieste – Università degli Studi di Trieste
- Venezia – Università IUAV di Venezia
Fonte: https://www.ordinebiologilombardia.it/2025/06/12/avviso-esame-di-stato-2025-e-sedi/
Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.
________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito